Chi sono e cosa faccio 

Svolgo la professione di Terapista della Neuroepsicomotricità dell'Età Evolutiva, un nome lungo che ben incarna la complessità e la bellezza di questo lavoro. 
Attraverso questa professione ho scoperto e scopro le sfaccettature delle persone, le loro peculiarità, da quando muovono i primi passi nel mondo. Avere la possibilità di camminare a fianco dei bambini mi offre ogni giorno questa preziosa consapevolezza: le relazioni evolvono attraverso la fiducia. E così, quando il bambino percepisce attorno a sè il sostegno degli altri, fa un passo in avanti. Il bambino si specchia negli occhi di chi ha di fronte, impara a conoscersi ed integrare tutte le parti di sè, non solo quelle funzionali, ma anche e soprattutto quelle fragili e imperfette.  

L'accoglienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie prevede un susseguirsi di fasi, all'interno delle quali matura la relazione terapeutica, evolve il bambino ed assieme la sua famiglia. 
Le sedute di terapia neuroepsicomotoria si svolgono all’interno di un setting caratterizzato dalla presenza di materiale di vario tipo: strutturato e non, giocattoli di varia tipologia che predispongano l'emergere delle competenze della persona ed offrono la possibilità di sperimentarsi in modo nuovo, positivo ed efficace, evitando così che si consolidino comportamenti scarsamente funzionali. I bambini vengono invitati ad esplorare l'ambiente e giocare: il piacere del gioco diventa così motore di nuovi apprendimenti e consapevolezze! 
Pur mantenendo il focus sugli obiettivi del percorso, ogni incontro è diverso dall'altro: giochi, azioni e parole sono  "cuciti" attorno alle necessità del paziente, dall'accoglienza in stanza al saluto finale. 


Nella vita non raccogli ciò che semini, ma ciò che curi. 
C.M. Schulz

Chi è il Terapista        della Neuroepsicomotricità dell ' Età Evolutiva

 Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario dell'area della riabilitazione, che ha conseguito una laurea triennale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e sostenuto una prova abilitante alla professione. 
 Il Tnpee effettua in età pediatrica interventi di abilitazione, riabilitazione e prevenzione.
Ogni percorso  è preceduto da un colloquio conoscitivo con i genitori e da alcuni incontri con il bambino durante i quali il Tnpee osserva e valuta le sue abilità, definisce obiettivi e strategie.  
Il Tnpee è una figura presente solo in Italia ed è considerata un'eccellenza, in quanto specializzata nell'accompagnamento dell'Infanzia.

A chi è rivolta la neuroepsicomotricità 

 A tutti i bambini! 

 Quale bambino non incontra delle fatiche nel suo processo di maturazione? 
 Il lavoro quindi non è indirizzato esclusivamente a bambini che portano con sè una diagnosi, ma alle parti fragili che ogni bambino ha. 

Non solo: il percorso neuropsicomotorio parte dall'osservazione dei punti di forza del bambino, quali preziose risorse che sono motore di cambiamento. 

Formazione 

 
Mi sono laureata con lode all' Università di Padova nel 2015, con una tesi riguardante lo sviluppo psicomotorio del bambino ipovedente e cieco. 
Ho svolto varie esperienze di tirocinio che mi hanno permesso di allargare lo sguardo e maturare la convinzione che gli approcci e i metodi vadano calati sulle necessità della persona. 
Per questo mi piace arricchire la mia formazione con corsi di vario genere e soprattutto lavorare costantemente su di me.
Le ultime formazioni post-laurea conseguite sono Feuerstein Pas basic, Facilitatore Mindfulness. 
Sono insegnante di massaggio infantile AIMI in formazione.